Falesie e coste rocciose convesse
La
falesia che caratterizza la costa tra Torre dell’Orso – Roca (Provincia di
Lecce)
Le falesie sono versanti sub-verticali
che si creano in seguito a frane indotta dall’azione di scalzamento al piede
esercitata dal moto ondoso.
Le coste rocciose convesse provengono
dalla parziale sommersione di versanti sub-aerei modellati su rocce resistenti.
L’erosione di queste coste è dovuta
principalmente a processi chimici e
biochimici.
Generalmente i rapporti post-evento non
descrivono gli effetti di uno tsunami sulle falesie e sulle coste rocciose
convesse. Alcuni effetti dell’impatto di un’onda di tsunami sulle falesie e
sulle coste rocciose convesse possono
essere dedotti da studi geomorfologici. Secondo
Young e
Bryan (1993) gli tsunami
sarebbero responsabili della morfologia di alcune falesie presenti sulla
costa del sud dell’Australia. In alcuni
casi estremi, le onde di tsunami hanno staccato blocchi di roccia del diametro
di
La
costa a
falesia si sviluppa nel Salento leccese lungo tratti di litorale caratterizzati
dall’affioramento di rocce poco coerenti (calcareniti) o incoerenti (sabbie,
argille).
Questi
litotipi, infatti, oppongono scarsa resistenza all’azione di scalzamento al
piede da parte del moto ondoso.