Spiagge

TLAPILLO_1

Spiaggia in località Torre Lapillo, vicino Porto Cesareo(Lecce)

 

Le spiagge sono le zone più vulnerabili a causa della bassa pendenza ed elevazione e sono quelle in cui si registrano danni maggiori perché di solito si trovano in corrispondenza di aree molto popolate.

I rapporti post-evento indicano, generalmente, lo sviluppo di una scarpata d’erosione nella spiaggia o depositi dunari; il materiale eroso viene trasportato e depositato più all’interno a formare uno strato di sabbia.

La spiaggia e le dune sono la fonte principale di sedimenti trasportati dagli tsunami ( Sato e altri, 1995 )  ben al di sopra del limite delle onde di tempesta. Questi sedimenti possono raggiungere lo spessore di circa 30 metri, possono essere trasportati fino a 10 chilometri nell’entroterra e raggiungere 130 metri di altitudine ( Scheffers e Kelletat, 2003).

Le spiagge  presenti in Puglia sono generalmente larghe meno di 40 m, lunghe 8 chilometri circa e delimitate generalmente da una fascia di dune e da paludi bonificate e urbanizzate ( Mastronuzzi ed altri, 2002).

Sono separate da lunghi litorali rocciosi caratterizzati da basse pendenze. Questi ultimi sono caratterizzati da una piana uniforme di arenarie tagliate da rocce calcaree ben cementate del Plio-Pleistocene che pendono delicatamente verso il mare.

Indietro